• Home
  • Programma
    • Programma 2025
    • Edizione passate
      • Il Fiume dei Libri 2024
      • Il fiume d'inverno 2024
  • Autori
    • Autori 2025
      • Aldo Cazzullo
      • Alfio Quarteroni
      • Ben Pastor
      • Beppe Severgnini
      • Bruno Zanzottera
      • Chiara Corno
      • Daria Bignardi
      • Fabio Canino
      • Fabio Genovesi
      • Filippo Caccamo
      • Guido Conti
      • Marina Marazza
      • Mirko Volpi
      • Nicola Gratteri
      • Pierdante Piccioni
      • Pietro Sarzana
      • Sandrone Dazieri
      • Stefano Fenoglio
      • Stefano Rotta
      • Sveva Casati Modignani
    • Autori 2024
      • ANDREA MAIETTI
      • Antonio Scurati
      • Benedetta Tobagi
      • Chiara Valerio
      • Fabio Volo
      • GIUSEPPE CRUCIANI
      • Ilaria Rossetti
      • MIKE MARIC
      • Marta Stella
      • Maurizio De Giovanni
      • Roberto Saviano
  • Il Festival
  • Rive condivise
    • Lungofiume
    • Festival della Fotografia Etica
    • La Lira di Orfeo
    • Borghilenti
  • Sponsor
  • Dicono di noi
    • 2024

Cerca nel sito

x
logo Il Fiume dei Libri - Festival Letterario Lodi

Lodi - Piazza della Vittoria | Piarda Ferrari

info@ilfiumedeilibri.it
  • Home
  • Programma
    • Programma 2025
    • Edizione passate
      • Il Fiume dei Libri 2024
      • Il fiume d'inverno 2024
  • Autori
    • Autori 2025
      • Aldo Cazzullo
      • Alfio Quarteroni
      • Ben Pastor
      • Beppe Severgnini
      • Bruno Zanzottera
      • Chiara Corno
      • Daria Bignardi
      • Fabio Canino
      • Fabio Genovesi
      • Filippo Caccamo
      • Guido Conti
      • Marina Marazza
      • Mirko Volpi
      • Nicola Gratteri
      • Pierdante Piccioni
      • Pietro Sarzana
      • Sandrone Dazieri
      • Stefano Fenoglio
      • Stefano Rotta
      • Sveva Casati Modignani
    • Autori 2024
      • ANDREA MAIETTI
      • Antonio Scurati
      • Benedetta Tobagi
      • Chiara Valerio
      • Fabio Volo
      • GIUSEPPE CRUCIANI
      • Ilaria Rossetti
      • MIKE MARIC
      • Marta Stella
      • Maurizio De Giovanni
      • Roberto Saviano
  • Il Festival
  • Rive condivise
    • Lungofiume
    • Festival della Fotografia Etica
    • La Lira di Orfeo
    • Borghilenti
  • Sponsor
  • Dicono di noi
    • 2024
Home Rive condivise Festival della Fotografia Etica
immagine per
immagine per
immagine per

Festival della Fotografia Etica, dal 2010 la fotografia necessaria

Il Festival della Fotografia Etica nasce nel 2010 da un’idea di Alberto Prina e Aldo Mendichi con il supporto del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, associazione no‐profit con sede a Lodi, che da oltre trent’anni si occupa di diffondere la cultura fotografica.

Il Festival nasce con l’intento di focalizzare l’attenzione del grande pubblico su contenuti di rilevanza etica, avvicinandolo a tematiche sociali. Crediamo che la fotografia sia tuttora uno strumento vitale per accendere un faro sull’ingiustizia sociale nel mondo e vogliamo sottolineare il rapporto tra etica, comunicazione e fotografia attraverso un festival innovativo e diversificato.

Ogni anno, un ricco programma di mostre di fotoreporter internazionali pluripremiati si accompagna a incontri tematici, workshop, letture portfolio, videoproiezioni, visite guidate, talk d’autore, presentazioni di libri, progetti educational per studenti e tante altre iniziative.

immagine per
immagine per

Ogni edizione annuale del Festival della Fotografia Etica ospita il World Report Award | Documenting Humanity, il concorso internazionale ideato dal Festival che quest’anno festeggia i suoi primi 15 anni.

Il World Report Award (WRA) rappresenta non solo un’opportunità per sostenere economicamente i fotografi impegnati in questo difficile settore della fotografia, ma un modo per entrare in una comunità che abbiamo costruito nel corso degli ultimi quindici anni, composta da professionisti del settore che collaborano con la nostra organizzazione.

Sin dalla sua prima edizione, il Festival della Fotografia Etica ha dedicato particolare attenzione all’utilizzo della fotografia nel mondo no-profit. Lo spazio dedicato alle organizzazioni umanitarie è una sezione speciale riservata alla presentazione di lavori fotografici commissionati ai fotografi dagli attori del no profit, dove le ONG possono sviluppare un’importante attività di advocacy.

immagine per

Oltre all’evento annuale che si svolge ogni autunno tra i mesi di settembre e ottobre (nel 2025 si terrà dal 27 settembre al 26 ottobre), l’organizzazione del Festival lavora quotidianamente per far sì che il lavoro dei fotografi sia condiviso e le loro voci ascoltate attraverso numerose altre iniziative quali il Travelling Festival, mostre che sono ideate e curate a Lodi e viaggiano in Italia e in Europa.

  • immagine per
    immagine per
  • immagine per
    immagine per
  • immagine per
    immagine per


La cultura scorre come l'acqua, rendendo fertile tutto ciò che tocca.

Il Fiume dei Libri è il Festival Letterario di Lodi che mira ad attrarre nuova linfa vitale per la città.
In questa prima entusiasmante edizione, la rivitalizzazione dell'ambiente culturale cittadino si intreccia alla grande ambizione di riportare il fiume al centro della vita lodigiana.

Leggi
logo footer Il Fiume dei Libri - Festival Letterario Lodi

Privacy

info@ilfiumedeilibri.it
Powered by Weblitz