• Home
  • Programma
    • Programma 2025
    • Edizione passate
      • Il Fiume dei Libri 2024
      • Il fiume d'inverno 2024
  • Autori
    • Autori 2025
      • Aldo Cazzullo
      • Alfio Quarteroni
      • Beppe Severgnini
      • Bruno Zanzottera
      • Chiara Corno
      • Daria Bignardi
      • Fabio Canino
      • Fabio Genovesi
      • Filippo Caccamo
      • Guido Conti
      • Marina Marazza
      • Mirko Volpi
      • Nicola Gratteri
      • Pierdante Piccioni
      • Pietro Sarzana
      • Sandrone Dazieri
      • Stefano Fenoglio
      • Stefano Rotta
      • Sveva Casati Modignani
    • Autori 2024
      • ANDREA MAIETTI
      • Antonio Scurati
      • Benedetta Tobagi
      • Chiara Valerio
      • Fabio Volo
      • GIUSEPPE CRUCIANI
      • Ilaria Rossetti
      • MIKE MARIC
      • Marta Stella
      • Maurizio De Giovanni
      • Roberto Saviano
  • Il Festival
  • Rive condivise
    • Lungofiume
    • Festival della Fotografia Etica
    • La Lira di Orfeo
    • Borghilenti
  • Sponsor
  • Dicono di noi
    • 2024

Cerca nel sito

x
logo Il Fiume dei Libri - Festival Letterario Lodi

Lodi - Piazza della Vittoria | Piarda Ferrari

info@ilfiumedeilibri.it
  • Home
  • Programma
    • Programma 2025
    • Edizione passate
      • Il Fiume dei Libri 2024
      • Il fiume d'inverno 2024
  • Autori
    • Autori 2025
      • Aldo Cazzullo
      • Alfio Quarteroni
      • Beppe Severgnini
      • Bruno Zanzottera
      • Chiara Corno
      • Daria Bignardi
      • Fabio Canino
      • Fabio Genovesi
      • Filippo Caccamo
      • Guido Conti
      • Marina Marazza
      • Mirko Volpi
      • Nicola Gratteri
      • Pierdante Piccioni
      • Pietro Sarzana
      • Sandrone Dazieri
      • Stefano Fenoglio
      • Stefano Rotta
      • Sveva Casati Modignani
    • Autori 2024
      • ANDREA MAIETTI
      • Antonio Scurati
      • Benedetta Tobagi
      • Chiara Valerio
      • Fabio Volo
      • GIUSEPPE CRUCIANI
      • Ilaria Rossetti
      • MIKE MARIC
      • Marta Stella
      • Maurizio De Giovanni
      • Roberto Saviano
  • Il Festival
  • Rive condivise
    • Lungofiume
    • Festival della Fotografia Etica
    • La Lira di Orfeo
    • Borghilenti
  • Sponsor
  • Dicono di noi
    • 2024
Home Autori Autori 2025 Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo

immagine per

Aldo Cazzullo (Alba, 17 settembre 1966) è un giornalista e scrittore italiano.

Entra a La Stampa come praticante nel 1988. Nel 1998 si trasferisce a Roma. Nel 2003, dopo quindici anni a La Stampa, passa al Corriere della Sera come inviato speciale ed editorialista; dal 2022 è vicedirettore. Ha raccontato i principali avvenimenti italiani e internazionali degli ultimi trent'anni e i referendum sull'Europa, da quello francese su Maastricht (1992) alla Brexit.

Ha seguito sei edizioni dei Giochi Olimpici (Atene 2004, Torino 2006, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016, Parigi 2024) e sei Mondiali di calcio, tra le quali la vittoria degli Azzurri in Germania nel 2006.

Ha seguito le elezioni di Erdogan, Bush, Obama, Trump, Nicolas Sarkozy, François Hollande, Emmanuel Macron, Cameron, Johnson, Zapatero, Rajoy, Sanchez, Abu Mazen, Netanyahu.

Tra le interviste più degne di nota, vale la pena ricordare quella a Edgardo Sogno (gli ha raccontato di aver tentato di organizzare un colpo di Stato), Gianluca Vialli e Michela Murgia (la loro malattia), Francesco De Gregori (l’assassinio dello zio), Paolo Sorrentino (la morte dei genitori), Francesco Totti (la sua separazione).

Ha dedicato oltre trenta libri alla storia e all'identità italiana, sia in chiave critica - come Outlet Italia (2007), L'Italia de noantri (2009) - sia in difesa della storia dell'Italia. 

Viva l'Italia! (2010), Basta piangere! (2013), Possa il mio sangue servire (2015), Le donne erediteranno la terra (2016), Metti via quel cellulare (2017), scritto con i figli Francesco e Rossana, Giuro che non avrò più fame (2018) hanno tutti superato le centomila copie; La guerra dei nostri nonni (2014), A riveder le stelle (2020), Mussolini il capobanda (2022) e Quando eravamo i padroni del mondo. Roma, l’impero infinito (2023) hanno superato le duecentomila.

Ha vinto il premio Estense nel 2006 per I grandi vecchi e, tra gli altri, i premi Fregene, Hemingway, Cinqueterre, il Premio Nazionale Anpi "Benedetto Fabrizi", il premio letterario "La Tore Isola d'Elba" per il romanzo La mia anima è ovunque tu sia (70.000 copie, pubblicato in Germania da Beck), il Premio Procida - Isola di Arturo - Elsa Morante.

Con il libro L'Italia s'è ridesta. Viaggio nel Paese che resiste e rinasce ha vinto il premio Giovanni Spadolini 2013, con Basta piangere! il premio Maria Grazia Cutuli, con La guerra dei nostri nonni il premio Biagio Agnes.

Ha vinto inoltre il Premio "Buone Notizie" 2013.

Dal 10 gennaio 2017 è titolare della Rubrica delle lettere del Corriere della Sera, succedendo a Sergio Romano. Il 19 settembre 2018 esce Giuro che non avrò più fame. L'Italia della Ricostruzione, edito da Mondadori.

Nel 2020 pubblica A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia, incentrato sul racconto dell'Inferno, attualizzato con riflessioni dell'attualità; del 2021 è invece il volume sul Purgatorio dantesco, Il posto degli uomini. Dal primo libro nasce uno spettacolo omonimo, in tour a partire dal giugno 2021, che vede la partecipazione come voce recitante del rocker fiorentino Piero Pelù; nello stesso anno partecipa al programma televisivo La caserma dove ha tenuto due lezioni di storia incentrate sulla Grande Guerra.

Dal 14 settembre 2022 conduce su LA7 il programma di approfondimento storico Una giornata particolare. Lo stesso mese pubblica Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo, subito in vetta alle classifiche di vendita, da cui è tratto lo spettacolo Il Duce delinquente con Moni Ovadia e Giovanna Famulari. Sempre con Ovadia e Famulari ha portato a teatro il libro Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia.

Il libro Quando eravamo i padroni del mondo ha venduto oltre 250 mila copie ed è stato tradotto in Francia, Germania, Stati Uniti, Spagna, Brasile, Regno Unito.

immagine per


La cultura scorre come l'acqua, rendendo fertile tutto ciò che tocca.

Il Fiume dei Libri è il Festival Letterario di Lodi che mira ad attrarre nuova linfa vitale per la città.
In questa prima entusiasmante edizione, la rivitalizzazione dell'ambiente culturale cittadino si intreccia alla grande ambizione di riportare il fiume al centro della vita lodigiana.

Leggi
logo footer Il Fiume dei Libri - Festival Letterario Lodi

Privacy

info@ilfiumedeilibri.it
Powered by Weblitz