• Home
  • Programma
    • Programma 2025
    • Edizione passate
      • Il Fiume dei Libri 2024
      • Il fiume d'inverno 2024
  • Autori
    • Autori 2025
      • Aldo Cazzullo
      • Alfio Quarteroni
      • Beppe Severgnini
      • Bruno Zanzottera
      • Chiara Corno
      • Daria Bignardi
      • Fabio Canino
      • Fabio Genovesi
      • Filippo Caccamo
      • Guido Conti
      • Marina Marazza
      • Mirko Volpi
      • Nicola Gratteri
      • Pierdante Piccioni
      • Pietro Sarzana
      • Sandrone Dazieri
      • Stefano Fenoglio
      • Stefano Rotta
      • Sveva Casati Modignani
    • Autori 2024
      • ANDREA MAIETTI
      • Antonio Scurati
      • Benedetta Tobagi
      • Chiara Valerio
      • Fabio Volo
      • GIUSEPPE CRUCIANI
      • Ilaria Rossetti
      • MIKE MARIC
      • Marta Stella
      • Maurizio De Giovanni
      • Roberto Saviano
  • Il Festival
  • Rive condivise
    • Lungofiume
    • Festival della Fotografia Etica
    • La Lira di Orfeo
    • Borghilenti
  • Sponsor
  • Dicono di noi
    • 2024

Cerca nel sito

x
logo Il Fiume dei Libri - Festival Letterario Lodi

Lodi - Piazza della Vittoria | Piarda Ferrari

info@ilfiumedeilibri.it
  • Home
  • Programma
    • Programma 2025
    • Edizione passate
      • Il Fiume dei Libri 2024
      • Il fiume d'inverno 2024
  • Autori
    • Autori 2025
      • Aldo Cazzullo
      • Alfio Quarteroni
      • Beppe Severgnini
      • Bruno Zanzottera
      • Chiara Corno
      • Daria Bignardi
      • Fabio Canino
      • Fabio Genovesi
      • Filippo Caccamo
      • Guido Conti
      • Marina Marazza
      • Mirko Volpi
      • Nicola Gratteri
      • Pierdante Piccioni
      • Pietro Sarzana
      • Sandrone Dazieri
      • Stefano Fenoglio
      • Stefano Rotta
      • Sveva Casati Modignani
    • Autori 2024
      • ANDREA MAIETTI
      • Antonio Scurati
      • Benedetta Tobagi
      • Chiara Valerio
      • Fabio Volo
      • GIUSEPPE CRUCIANI
      • Ilaria Rossetti
      • MIKE MARIC
      • Marta Stella
      • Maurizio De Giovanni
      • Roberto Saviano
  • Il Festival
  • Rive condivise
    • Lungofiume
    • Festival della Fotografia Etica
    • La Lira di Orfeo
    • Borghilenti
  • Sponsor
  • Dicono di noi
    • 2024
Home Autori Autori 2025 Nicola Gratteri

Nicola Gratteri

immagine per

Nicola Gratteri (Gerace, 22 luglio 1958) è un magistrato e saggista italiano, dal 13 settembre 2023 Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.

Nicola Gratteri è nato il 22 luglio del 1958 a Gerace (Reggio Calabria), nella Locride, in una famiglia poco abbiente di cui è il terzo di cinque figli; suo padre era un camionista, mentre la madre era casalinga. Dopo aver conseguito la maturità presso il liceo Scientifico "Zaleuco" di Locri, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza all'Università di Catania. Si laurea in quattro anni e due mesi dopo, nel 1983, appena venticinquenne, entra in magistratura.

Considerato come una delle figure di spicco dell'azione di contrasto alla 'ndrangheta, battaglia nella quale è impegnato attivamente fin dagli inizi della propria carriera, vive sotto scorta dall'aprile del 1989, dopo che la sua prima indagine aveva provocato le dimissioni dell’assessore regionale socialista Giovanni Palamara per una vicenda di corruzione e aveva causato la crisi della Giunta regionale calabrese. Mentre prestava servizio come sostituto procuratore a Locri nei primi anni novanta, si è inoltre occupato di rilevanti inchieste sui legami tra 'ndrangheta, politica, massoneria e sul traffico di droga e armi.

Nel settembre del 1993 è sfuggito a ben tre attentati organizzati nel giro di tre settimane. Il 21 giugno 2005, il ROS dei Carabinieri ha scoperto nella piana di Gioia Tauro un arsenale di armi (un chilo di plastico con detonatore, lanciarazzi, kalašnikov, bombe a mano) che sarebbe potuto servire per un attentato ai danni di Gratteri.

Il 3 febbraio del 2009 Gratteri viene nominato Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Reggio Calabria. Il 18 giugno 2013 il Presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta nomina Gratteri componente del corpo di esperti per l'elaborazione di proposte in tema di repressione della criminalità organizzata. Nel febbraio 2014, nell'ambito della formazione di un nuovo esecutivo presieduto da Matteo Renzi, viene proposto il suo nome per il ruolo di Ministro della Giustizia, ma alla fine prevale Andrea Orlando, già Ministro dell'Ambiente del Governo Letta, a seguito dell'opposizione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il quale riteneva che Gratteri fosse un "pubblico ministero caratterizzato".

Il 27 febbraio 2014 Rosy Bindi, in qualità di Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, annuncia la nomina di Gratteri a Consigliere della commissione. Gratteri ha accettato l'incarico compatibilmente col suo ruolo in Procura.

Il 1º agosto 2014 il Presidente del Consiglio Matteo Renzi nomina Gratteri Presidente della Commissione per l'elaborazione di proposte normative in tema di lotta alle mafie.

Il 21 aprile 2016 il plenum del CSM, a larga maggioranza, lo ha nominato con pratica d’urgenza Procuratore di Catanzaro, al posto di Antonio Lombardo, andato in pensione.

Gratteri è un convinto sostenitore dell'importanza dell'educazione dei giovani come strumento di prevenzione nella lotta alle organizzazioni criminali e tiene regolarmente conferenze a tale scopo nelle scuole e nelle università, in Italia e all'estero, al fine di incontrare i giovani e spiegare loro il perché "non conviene" essere 'ndranghetisti. Nel novembre 2011 ha pubblicato un libro, insieme al giornalista Antonio Nicaso, intitolato La mafia fa schifo, dove sono raccolti pensieri e lettere di ragazzi sul tema delle mafie.

Il 4 maggio del 2022, nella votazione del Consiglio superiore della Magistratura per l'elezione di un nuovo Procuratore Nazionale Antimafia, viene battuto da Giovanni Melillo, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli per un totale di 13 voti, contro i 7 espressi in favore di Gratteri.

Il 13 settembre 2023 viene eletto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Napoli al primo scrutinio dal CSM, con un totale di 19 voti; 8 voti sono stati invece espressi verso il procuratore aggiunto Rosa Volpe, che aveva retto le sorti della procura campana per oltre un anno e mezzo, poiché il precedente procuratore capo Melillo era stato nominato Procuratore Nazionale Antimafia. 

Si sono espressi in favore della nomina di Gratteri il vicepresidente del CSM Fabio Pinelli, il procuratore generale della Corte di Cassazione Luigi Salvato nonché i membri laici di Magistratura indipendente e di Unitá per la Costituzione.

immagine per


La cultura scorre come l'acqua, rendendo fertile tutto ciò che tocca.

Il Fiume dei Libri è il Festival Letterario di Lodi che mira ad attrarre nuova linfa vitale per la città.
In questa prima entusiasmante edizione, la rivitalizzazione dell'ambiente culturale cittadino si intreccia alla grande ambizione di riportare il fiume al centro della vita lodigiana.

Leggi
logo footer Il Fiume dei Libri - Festival Letterario Lodi

Privacy

info@ilfiumedeilibri.it
Powered by Weblitz