• Home
  • Programma
    • Programma 2025
    • Edizione passate
      • Il Fiume dei Libri 2024
      • Il fiume d'inverno 2024
  • Autori
    • Autori 2025
      • Aldo Cazzullo
      • Alfio Quarteroni
      • Ben Pastor
      • Beppe Severgnini
      • Bruno Zanzottera
      • Chiara Corno
      • Daria Bignardi
      • Fabio Canino
      • Fabio Genovesi
      • Filippo Caccamo
      • Guido Conti
      • Marina Marazza
      • Mirko Volpi
      • Nicola Gratteri
      • Pierdante Piccioni
      • Pietro Sarzana
      • Sandrone Dazieri
      • Stefano Fenoglio
      • Stefano Rotta
      • Sveva Casati Modignani
    • Autori 2024
      • ANDREA MAIETTI
      • Antonio Scurati
      • Benedetta Tobagi
      • Chiara Valerio
      • Fabio Volo
      • GIUSEPPE CRUCIANI
      • Ilaria Rossetti
      • MIKE MARIC
      • Marta Stella
      • Maurizio De Giovanni
      • Roberto Saviano
  • Il Festival
  • Rive condivise
    • Lungofiume
    • Festival della Fotografia Etica
    • La Lira di Orfeo
    • Borghilenti
  • Sponsor
  • Dicono di noi
    • 2024

Cerca nel sito

x
logo Il Fiume dei Libri - Festival Letterario Lodi

Lodi - Piazza della Vittoria | Piarda Ferrari

info@ilfiumedeilibri.it
  • Home
  • Programma
    • Programma 2025
    • Edizione passate
      • Il Fiume dei Libri 2024
      • Il fiume d'inverno 2024
  • Autori
    • Autori 2025
      • Aldo Cazzullo
      • Alfio Quarteroni
      • Ben Pastor
      • Beppe Severgnini
      • Bruno Zanzottera
      • Chiara Corno
      • Daria Bignardi
      • Fabio Canino
      • Fabio Genovesi
      • Filippo Caccamo
      • Guido Conti
      • Marina Marazza
      • Mirko Volpi
      • Nicola Gratteri
      • Pierdante Piccioni
      • Pietro Sarzana
      • Sandrone Dazieri
      • Stefano Fenoglio
      • Stefano Rotta
      • Sveva Casati Modignani
    • Autori 2024
      • ANDREA MAIETTI
      • Antonio Scurati
      • Benedetta Tobagi
      • Chiara Valerio
      • Fabio Volo
      • GIUSEPPE CRUCIANI
      • Ilaria Rossetti
      • MIKE MARIC
      • Marta Stella
      • Maurizio De Giovanni
      • Roberto Saviano
  • Il Festival
  • Rive condivise
    • Lungofiume
    • Festival della Fotografia Etica
    • La Lira di Orfeo
    • Borghilenti
  • Sponsor
  • Dicono di noi
    • 2024
Home Autori Autori 2025 Sveva Casati Modignani

Sveva Casati Modignani

immagine per

Sveva Casati Modignani è lo pseudonimo utilizzato dalla scrittrice Bice Cairati (Milano, 13 luglio 1938) e, nei primi tre romanzi, dal marito Nullo Cantaroni (Milano, 27 agosto 1928 – Milano, 29 dicembre 2004), che si ritirò dopo essersi ammalato di Parkinson.

Bice Cairati è nata nel 1938 a Milano da un agiato commerciante di vini che, al contrario della madre religiosa, anaffettiva e prepotente, la indirizzò con dolcezza sin dall'infanzia alla lettura.

Da bambina scrisse racconti per un giornale parrocchiale e, con la fine della guerra, suo padre aprì un'azienda di fiale e provette da laboratorio.

Iniziò gli studi in lingue all'università, ma li abbandonò per la scarsità di risorse economiche che sua madre preferiva investire negli studi del fratello Carlo, futuro insegnante di scienze e geografia. Quindi lavorò per due anni come segretaria di un rappresentante di materiali per la produzione di birra.

Recatasi a Parigi come ragazza alla pari, conobbe il giornalista emiliano Nullo Cantaroni, già sposato e padre di una figlia, durante una festa dalla contessa Huguette de Prunelé presso la quale faceva la baby sitter. Dopo tre anni si rincontrarono alla Rizzoli e nel 1971 si sposarono. Ha un figlio, Nicola (1972), e i nipoti Luna e Lapo. Si professa cattolica.

Divenne impiegata alla Galleria del Naviglio di Carlo Cardazzo, dove incontrò un giornalista de La Notte che la presentò a Nino Nutrizio. Nel 1965 iniziò così la carriera da giornalista per lo stesso quotidiano e come primo lavoro intervistò Joséphine Baker. Durante la sua carriera intervistò anche Umberto II di Savoia, Mina, Wanda Osiris, Susanna Agnelli e Luchino Visconti. In seguito tenne la rubrica Il Naviglio sul periodico Lo Specchio, su chiamata del direttore Giorgio Nelson Page per seguire le cronache mondane. Scrisse per Il Milanese e L'Europeo e pubblicò nel 1977 Nelle mani dell'uomo. Testimonianze di donne violentate, uno dei tre libri-inchiesta scritti insieme al marito.

Nel 1980 riprese a scrivere in ambito privato, in modo da trascrivere i ricordi di suo padre e della nonna a lei omonima. Esordì l'anno seguente con il romanzo Anna dagli occhi verdi, pubblicato con il marito. In particolare affermò: "Io ero quella che raccontava, lui quello che rileggeva, criticava, correggeva". Il nome d'arte fu inventato da Tiziano Barbieri Torriani, editore della Sperling & Kupfer, e dalla sorella di lui, unendo i cognomi Casati e Modignani per suggerire dei nobili ascendenti.

Nel 1983 uscì Saulina, che vinse il Premio Selezione Bancarella nel 1984, anno in cui il marito si ammalò di Parkinson. Senza pubblicare con Sperling & Kupfer ha scritto una trilogia autobiografica con Il diavolo e la rossumata (2012), Il bacio di Giuda (2014), dove il tema sono i ricordi d'infanzia durante e dopo la guerra, e Un battito d'ali (2018), sul suo esordio e il rapporto con il padre.

La sua produzione si inserisce nella tradizione del romanzo rosa italiano e della letteratura popolar-sentimentale.

 

Opere

  • 1981 – Anna dagli occhi verdi, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 1982 – Il barone, Milano, Sperling & Kupfer
  • 1983 – Saulina (Il vento del passato), Milano, Sperling & Kupfer
  • 1986 – Come stelle cadenti, Milano, Sperling & Kupfer
  • 1986 – Disperatamente Giulia, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 1986 – Sotto il segno della vergine: un giallo d'amore, Milano, Rizzoli Periodici
  • 1988 – Donna d'onore, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 1989 – E infine una pioggia di diamanti, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 1991 – Lo splendore della vita, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 1992 – Il cigno nero, Milano, Sperling & Kupfer
  • 1994 – Come vento selvaggio, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 1995 – Il corsaro e la rosa, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 1997 – Caterina a modo suo, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 1998 – Lezione di tango Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2000 – Vaniglia e cioccolato, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2001 – Vicolo della Duchesca, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2003 – 6 aprile '96, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2004 – Qualcosa di buono, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2006 – Rosso corallo, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2007 – Singolare femminile, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2009 – Il gioco delle verità, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2010 – Mister Gregory, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2011 – Un amore di marito, Milano, Sperling & Kupfer
  • 2012 – Léonie, Milano, Sperling & Kupfer
  • 2012 – Il diavolo e la rossumata, Milano, Mondadori
  • 2012 - Giulia per sempre, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2013 – Palazzo Sogliano, Milano, Sperling & Kupfer
  • 2014 – La moglie magica, Milano, Sperling & Kupfer
  • 2014 – Il bacio di Giuda, Milano, Mondadori
  • 2015 – La vigna di Angelica, Milano, Sperling & Kupfer
  • 2016 – Dieci e lode, Milano, Sperling & Kupfer
  • 2017 – Un battito d'ali, Milano, Mondadori
  • 2017 – Festa di famiglia, Milano, Sperling & Kupfer
  • 2018 – Suite 405, Milano, Sperling & Kupfer
  • 2019 – Segreti e ipocrisie, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2020 – Il falco, Milano, Sperling & Kupfer
  • 2021 – L'amore fa miracoli, Milano, Sperling & Kupfer
  • 2022 – Mercante di sogni, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2023 – La vita è bella, nonostante, Milano, Sperling & Kupfer 
  • 2024 – Lui, lei e il paradiso, Milano, Sperling & Kupfer
immagine per


La cultura scorre come l'acqua, rendendo fertile tutto ciò che tocca.

Il Fiume dei Libri è il Festival Letterario di Lodi che mira ad attrarre nuova linfa vitale per la città.
In questa prima entusiasmante edizione, la rivitalizzazione dell'ambiente culturale cittadino si intreccia alla grande ambizione di riportare il fiume al centro della vita lodigiana.

Leggi
logo footer Il Fiume dei Libri - Festival Letterario Lodi

Privacy

info@ilfiumedeilibri.it
Powered by Weblitz