Guido Conti è scrittore, saggista, editore e pittore.
Ha pubblicato antologie di racconti come Il coccodrillo sull’altare (Guanda, 1998, Premio Chiara); tra i suoi romanzi, I cieli di vetro (Guanda, 1999, Premio Selezione Campiello), Il tramonto sulla pianura (Guanda, 2005), e Le mille bocche della nostra sete (Mondadori, 2010) tradotto in Olanda e in Spagna.
Ha curato la raccolta degli scritti di Cesare Zavattini, Dite la vostra (Guanda, 2002), ha scritto Giovannino Guareschi, biografia di uno scrittore (Rizzoli, 2008, Premio Hemingway per la critica) e come saggista ha pubblicato Cesare Zavattini a Milano, Letteratura, rotocalchi, radio, fotografia, editoria, fumetti, cinema, pittura (Libreria Ticinum Editore, 2019).
Per i ragazzi ha scritto e illustrato la saga della cicogna Nilou: Il volo felice della cicogna Nilou (Rizzoli, 2015), Nilou e i giorni meravigliosi dell’Africa (Rizzoli, 2015) e Nilou e le avventure del coraggioso Hadì (Libreria Ticinum Editore) tradotti in Corea del Sud, Grecia, Spagna, Austria e Cina; e la favola ecologica tratta da una storia vera Un giorno tornerò da te (Libreria Ticinum Editore 2020). Per Parma Capitale della Cultura 2020-2021 ha pubblicato La città d’oro, Parma e la letteratura, 1200-2020 (Libreria Ticinum Editore, 2020).
Con Giunti ha pubblicato nel 2018 il romanzo Quando il cielo era il mare e le nuvole balene e nel 2020 la riedizione de Il grande fiume Po. Per Bompiani è uscito nel 2023 il romanzo La siccità.
Tiene corsi di scrittura e illustrazione in scuole, biblioteche e ha insegnato al Master di Comunicazione dell’Università di Parma.
Collabora con Giunti Edu per la formazione degli insegnanti della scuola elementare.
Per Electa ha curato il volume Cesare Zavattini per la collana A/Z.